Nel complesso, il settore della pesca offre opportunità di lavoro a quasi 5.000 persone residenti nel territorio di competenza del FLAG GAC di Chioggia e del Delta del Po.
Fonte: elaborazione Agriteco su dati (2010) Sistar (Regione del Veneto), CCIA di Venezia, CCIA di Rovigo e Urbistat.
Alcuni numeri possono rendere evidente come le attività di pesca ed acquacoltura rappresentano, nel nostro territorio, una risorsa di punta da tutelare e sostenere con costanza ed attenzione:
57,5% – Imbarcazioni che lavorano nella fascia costiera del GAC Chioggia e Delta del Po sul totale di quelle operanti nella fascia costiera veneta (costituita dai territori dei comuni di: S. Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Venezia, Chioggia, Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle).
87% – Addetti impiegati nella filiera della pesca ed acquacoltura nel nostro territorio di competenza sul totale degli addetti impiegati nei comuni costieri veneti.
84,2% – imprese operanti nella filiera della pesca ed acquacoltura sul nostro territorio sul totale delle imprese dello stesso settore nei comuni costieri veneti.
67,8% – prodotti della pesca del territorio competenza del GAC rispetto alla produzione totale della Regione Veneto.
3,3% – numero di imbarcazioni da pesca utilizzate nel territorio GAC riferito al numero di imbarcazioni a livello nazionale (dato 2010).