Organizzazione di produttori

Organizzazione di produttori

Le organizzazioni di produttori sono organismi ufficialmente riconosciuti, istituite dai produttori del settore della pesca o dell’acquacoltura. Si occupano della gestione quotidiana della pesca e svolgono un ruolo essenziale per il funzionamento della politica comune della pesca e dell’organizzazione comune dei mercati, in quanto:

  • guidano i produttori verso una pesca e un’acquacoltura sostenibili, in particolare attuando una gestione collettiva delle attività dei loro membri
  • li aiutano a conciliare domanda e offerta e
  • offrono loro sostegno nella creazione di valore aggiunto.

Attualmente nell’Unione europea vi sono più di 200 organizzazioni di produttori. Per realizzare gli obiettivi dell'organizzazione comune dei mercati, possono adottare misure per canalizzare l'offerta e la commercializzazione dei prodotti dei loro membri, promuovere i prodotti mediante regimi di certificazione, marchi di qualità, indicazioni geografiche, ecc. Possono inoltre promuovere la formazione professionale e l'impiego delle tecnologie informatiche e contribuire a ridurre l'impatto ambientale delle attività di pesca e di acquacoltura dei loro membri.

torna all'inizio del contenuto torna all'inizio del contenuto